Banche italiane: che sofferenze!

Premessa Nonostante la questione dei crediti deteriorati (i famigerati non-performing loans, d’ora in poi npl) delle banche italiane sia una preoccupazione giornaliera sia dei risparmiatori che di esperti/commentatori del settore ormai da qualche anno, le parole del governatore della Banca…Leggi tutto

Flessibilità e sicurezza? Come cresce il debito dei lavoratori

…The buyin’ power of the proletariat’s gone down Money’s gettin’ shallow and weak well, the place I love best is a sweet memory It’s a new path that we trod They say low wages are a reality  If we want…Leggi tutto

Uscire dalla crisi con la Moneta Fiscale

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo sulla moneta fiscale, con l’auspicio che si apra un dibattito su questa controversa “soluzione” per la crisi dell’economia italiana.   “La Grande Recessione è impossibile da capire senza evocare…la crisi della domanda aggregata” L.…Leggi tutto

Perché la crescita (degli investimenti) non ci salverà

Introduzione E’ opinione consolidata tra economisti, media, istituzioni nazionali e internazionali che la ripresa della crescita (back to the growth) sia la strada maestra per uscire dalla crisi in cui si dibattono dal 2008 le economie moderne, e per aumentare…Leggi tutto

Una Eurozona da Draghi?

1. È stupefacente vedere come il governatore della Banca Centrale Europea si dia da fare per evitare che l’Eurozona precipiti nel baratro della deflazione (-0,2% il dato di febbraio per l’area euro[1]) e non ci riesca.     Il pericolo…Leggi tutto

Lezione di greco? Euro, debito pubblico e conflitto sociale

Secondo Stefano Fassina [1] «le regole che presiedono al funzionamento della moneta sono state tutte dettate a suo tempo dall’interesse nazionale tedesco. Ispirate da quella filosofia che è il mercantilismo liberista. Sono state scritte per sollecitare una svalutazione del lavoro».…Leggi tutto

Per la Confederazione degli Stati europei, oltre l’euro

L’Unione Europea non funziona, occorre cambiare direzione. Occorre recuperare forme di sovranità nazionale per restituire benessere e democrazia all’Europa nella prospettiva di costruire una Confederazione di Stati sovrani europei. Gli Stati Uniti d’Europa si sono dimostrati una chimera irrealizzabile; e…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.