I rischi del sistema bancario ombra

Banche Ombra – Introduzione Il sistema bancario ombra (shadow banking system) è cresciuto considerevolmente negli ultimi decenni, in posizione di complementarità e surrogazione al sistema bancario tradizionale e alimentando la sempre maggiore finanziarizzazione dell’economia, ovvero il predominio della finanza sull’economia…Leggi tutto

L’ascesa della destra e le responsabilità degli economisti progressisti

Premessa Mi pare che la situazione politica del nostro paese possa essere riassunta come segue. Il popolo  è molto arrabbiato con la classe politica e in particolare con il governo: e con ragione, perché il governo non è capace di…Leggi tutto

L’euro e la mancata integrazione europea

L’introduzione della moneta unica europea è data da ormai oltre un ventennio, prendendo come evento iniziale la fissazione delle parità irreversibili tra le valute degli Stati aderenti alla prima fase di questo progetto (1998). Appare di qualche interesse investigare l’evoluzione economica…Leggi tutto

I parametri di deficitarietà strutturale dei Comuni. Una proposta

L’attuale impianto parametrale per l’individuazione dei deficit strutturali di bilancio Per capire se i conti dei Comuni sono in ordine ci si affida ad un sistema di indicatori, revisionato di recente, che evidenzia i casi di deficit strutturali di bilancio…Leggi tutto

Inasprire il vincolo esterno Il Meccanismo europeo di stabilità e il mercato delle riforme

Un Superstato di polizia economica Nel corso degli anni l’Europa unita è divenuta un catalizzatore di riforme che elevano il principio di concorrenza a paradigma dello stare insieme come società, e impediscono a principi alternativi di persistere o eventualmente di…Leggi tutto

MacronEconomics. Un bilancio sulle politiche economiche di Emmanuel Macron

Introduzione Il 7 maggio 2017 il candidato Emmanuel Macron, ex-ministro dell’Economia, dell’Industria e degli affari digitali nel governo Valls sotto la presidenza di François Hollande, al ballottaggio ebbe la meglio rispetto a Marine Le Pen del Front National. Un’elezione a…Leggi tutto

Investimenti dall’estero: perché non riusciamo a trattenerli in Italia

Imprese in crisi e non solo E’ recente la polemica sorta sul caso dell’ ex Ilva di Taranto, e sulle motivazioni addotte dall’Arcelor Mittal per chiamarsi fuori dalla gestione dell’acciaieria. Trattasi di un esempio di come il rischio legale sia…Leggi tutto

No al Fondo Salva-Stati se non cambia la logica europea

I governi europei stanno discutendo due importanti riforme ed entrambe, per come al momento sono strutturate, possono avere per l’Italia conseguenze molto gravi. Quella che è giunta alle ultime battute e dovrebbe essere approvata entro breve riguarda l’European Stability Mechanism…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.