La privatizzazione dei servizi pubblici locali

Il 9 settembre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato l’ennesima riforma dei servizi pubblici locali. L’intervento precedente risaliva a poco più di un anno fa quando, all’inizio di agosto del 2008, all’ultimo minuto, era stato inserito nella manovra anticrisi…Leggi tutto

Salari meridionali in gabbia

La politica per il Mezzogiorno del governo Berlusconi cade in una evidente contraddizione logica. Il progetto di una nuova politica nazionale d’intervento per rilanciare lo sviluppo del Sud è infatti del tutto in contrasto con l’intento ventilato, continuamente annunciato e…Leggi tutto

Una nuova Gepi per risanare l’industria?

Nonostante alcuni segnali di ripresa soprattutto nel comparto dell’auto, nella vendita di veicoli ecologici e in certe aziende dell’automotive – causati dalla politica governativa degli incentivi che avrebbe potuto essere avviata dall’inizio del 2009 e non dal successivo 7 febbraio…Leggi tutto

Perché non possiamo liberarci dalla mafia

È un esperimento mentale che mi è già accaduto di suggerire tempo addietro, e immutato essendo rimasto il contesto vale forse la pena di riproporlo. Immaginate d’essere a Palermo, nella piazza dove si erge l’imponente Palazzo di Giustizia, e da…Leggi tutto

Piramidi al tempo della crisi

I faraoni fecero erigere le piramidi non perché servissero al popolo, ma perché la propria fama e gloria s’imponessero ai vivi e si tramandassero ai posteri. Per molti millenni esse non ebbero alcuna utilità pubblica, né certo l’ebbero per quelle…Leggi tutto

Il Mezzogiorno riparte dalle imprese pubbliche

Da alcune settimane è in corso un vivace dibattito in alcune regioni del Mezzogiorno sulla necessità – affermata da personalità che vanno dal Governatore della Sicilia Lombardo a quello pugliese Vendola, appena uscito da Rifondazione Comunista, e da dirigenti dell’Udc…Leggi tutto

La Fiat e l’industria dell’auto in Campania: quali prospettive di sviluppo?

L’irruzione mediatica della crisi dello stabilimento Fiat di Pomigliano d’Arco ha evidenziato soprattutto la rilevanza dell’industria dell’auto nelle economie regionali meridionali, sia in termini strettamente economici, sia in termini occupazionali. Il dibattito di questi giorni – com’è giusto che sia…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.