Verso la moneta digitale pubblica: l’audacia di Christine Lagarde e la prudenza di Mario Draghi

Libra | Christine Lagarde, attuale direttore del Fondo Monetario Internazionale e prossimo Presidente della Banca Centrale Europea, vorrebbe che le banche centrali adottassero rapidamente sistemi di emissione di […]

Una nota sulle definizioni di proprietà pubblica

The global financial crisis of 2007-2008 has reinvigorated criticism on the process of privatization during the previous decades. There are now several voices that ask for a renewed role of the State in the economic field, both in the academy and (sometimes) in the political debate. On the other hand, the numerous interpretations of the process of privatization have further contributed to the fragmentation of the topic, both in theory (what is meant with public ownership) and in empirical analysis (which juridical and organizational form is used by state- owned enterprises). To bring back the debate on a shared and homogenous base, it is useful to distinguish the process of nationalization from the one of socialization, as well as establishing which variables are relevant to update their definition.

La parziale riscoperta della politica fiscale al tempo della stagnazione secolare

Nel 2014 Larry Summers, durante un discorso presso l’FMI, sosteneva che l’economia mondiale avrebbe corso il rischio di essere impigliata in una stagnazione secolare (Summers, 2014; 2015), vale […]

Una «regola aurea» per gli investimenti pubblici a tutela dell’ambiente in Europa

Nell’Unione Europea, gli investimenti pubblici a tutela dell’ambiente e per contrastare il cambiamento climatico potrebbero essere esclusi dai vincoli fiscali del Patto di Stabilità. Ulteriori finanziamenti potrebbero essere […]

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.