La carenza dei semiconduttori: cause e previsioni sulla sua evoluzione

La carenza di semiconduttori sta incidendo negativamente su diversi settori industriali. Si è palesata in modo dirompente in seguito alla pandemia che ha innescato una serie di eventi non previsti. Il presente lavoro discute le cause che hanno determinato la carenza di semiconduttori. Focalizzando l’attenzione sull’Europa e sull’Italia, il lavoro presenta le principali azioni di policy intraprese dalla Commissione Europea e dal Governo italiano a sostegno dell’industria europea e italiana dei semiconduttori. Infine, viene discussa l’evoluzione della carenza dei chip che rimane ancora una questione aperta e molto dibattuta.

L’impatto macroeconomico della spesa pubblica in ricerca e sviluppo

In questo lavoro si analizza l’impatto che gli investimenti pubblici in R&S hanno sulla crescita economica e l’attività innovativa del settore privato. Applicando un modello econometrico basato sul Local-Projection, i risultati mostrano che la spesa pubblica in R&S è associata a moltiplicatori fiscali maggiori di quelli che emergono per altre componenti della spesa pubblica. Dai risultati dell’analisi emerge inoltre che tale tipologia di spesa pubblica è in grado di generare effetti di spillover all’interno del sistema economico, producendo un effetto di crowding-in sulla R&S privata.

La politica monetaria europea tra ordoliberalismo e New Consensus Model

1. Introduzione L’impianto della politica monetaria europea ha risentito delle vicende storiche e del dibattito teorico della prima metà del secolo scorso. Il paradigma ordoliberale che vide la […]

Potenzialità e limiti del PNRR nel breve periodo

Questo contributo intende fornire un’analisi dell’impatto potenziale del Next Generation EU (NGEU) e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sull’economia italiana, già esaminato su questa rivista da Canelli et al. (2021), focalizzandosi in particolare sul breve periodo e utilizzando un approccio input-output. Il primo paragrafo inserisce il NGEU nel quadro del processo di trasformazione delle catene globali del valore, interpretando tale strumento come risposta europea alla ristrutturazione della globalizzazione in corso, solamente accelerata dalla pandemia e dal conflitto russo-ucraino. I paragrafi successivi presentano la metodologia adottata e i risultati ottenuti. Le conclusioni indicano le principali criticità rilevate nell’approccio complessivo e nell’implementazione pratica del PNRR rispetto agli ambiziosi obiettivi del NGEU.

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.