Debito pubblico: le controverse teorie della Commissione europea

Following Neo-Classical theories, developed countries continue to adopt austerity measures or too modest expansionary policies. However, their concern about the effects of public debt on economic growth found conflicting results in the empirical literature.

Domanda autonoma, crescita ed investimenti

According to the latest studies, measures of fiscal consolidation have had a negative effect on the economy thereby dispelling the myth of expansionary austerity based on the idea of a negative fiscal multiplier able to promote growth. In line with recent empirical works on the multiplier of fiscal policy, the following analysis shows that variations in autonomous demand (public spending, exports and autonomous consumption) have a strong multiplier effect on the GDP.

Dai bassi tassi di interesse all’alta spesa militare: crisi di egemonia e pulsioni belliche degli Stati Uniti d’America

La spesa per consumi personali è stata la componente più dinamica della domanda aggregata negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni ‘70. Tra il 1951 e il 1980, il suo rapporto con il PIL è stato in media intorno al 58%, per poi crescere costantemente di 10 punti percentuali, stabilizzandosi dal 2003 al livello più elevato di circa il 68%. A partire dall’inizio della seconda metà degli anni ‘70, la crescita sostenuta della spesa per consumi personali ha compensato sia l’andamento sfavorevole della bilancia commerciale, sia il rallentamento dei consumi pubblici e della spesa lorda per investimenti (la crescita degli investimenti privati ​​è rimasta allineata a quella del prodotto, grazie al peso in rapido aumento degli investimenti in prodotti di proprietà intellettuale che ha controbilanciato un marcato rallentamento degli investimenti in strutture e attrezzature non residenziali).

Spesa pubblica e salari più alti per ridurre il dualismo territoriale in Italia

L’atavico dualismo economico tra Nord e Sud Italia è stato tradizionalmente combattuto con politiche economiche dal lato dell’offerta. Flessibilità salariale e occupazionale, deregolamentazioni e incentivi alle imprese sono tra le più citate misure alla base di queste prescrizioni di policy, ben rappresentate nell’ambito dell’Unione europea dalle periodiche country specific recommendation della Commissione.

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.