L’impatto macroeconomico della spesa pubblica in ricerca e sviluppo

In questo lavoro si analizza l’impatto che gli investimenti pubblici in R&S hanno sulla crescita economica e l’attività innovativa del settore privato. Applicando un modello econometrico basato sul Local-Projection, i risultati mostrano che la spesa pubblica in R&S è associata a moltiplicatori fiscali maggiori di quelli che emergono per altre componenti della spesa pubblica. Dai risultati dell’analisi emerge inoltre che tale tipologia di spesa pubblica è in grado di generare effetti di spillover all’interno del sistema economico, producendo un effetto di crowding-in sulla R&S privata.

Italia: arriverà la ripresa?

L’Italia è stato il primo Paese europeo a subire gli effetti dell’epidemia da Covid-19, e il rapido aumento nei decessi ha spinto il governo ad adottare una strategia di contenimento basata sulla chiusura (lock-down) delle attività economiche non essenziali, con un inevitabile impatto (asimmetrico) sul livello del reddito e della produzione.Con la graduale riapertura della maggior parte delle attività nel terzo trimestre ci si aspetta una ripresa, anche se è difficile valutarne la portata caratterizzato da totale incertezza dovuta ad uno shock di grandi dimensioni e senza precedenti storici, proponendo uno stimolo di politica fiscale che contribuisca a sostenere la ripresa dell’economia, senza portare il debito pubblico su un sentiero insostenibile rispetto al PIL.

I vantaggi del finanziamento diretto del debito da parte della BCE. Risposta all’Osservatorio dei Conti Pubblici Italiano

La situazione di crisi legata alla pandemia e le possibili ripercussioni economiche globali, stimate su livelli nettamente più altre rispetto alla crisi del 2008 ed alla relativa coda, […]

I rischi del sistema bancario ombra

Since the collapse of Lehman Brothers, the shadow banking system has drawn the attention of international institutions and academic community for its central role in the break-out of the global financial crisis. During the last decades, the shadow banking system considerably grew in size, especially in advanced economies, spreading across the real sector of the economy through its intertwined relationships with the traditional banking system, households and non-financial corporations. The aim of the present paper is to examine the evolution of the shadow banking universe and to provide some tools for the comprehension of a booming phenomenon, strongly blamed for representing one of the main causes of the recent global turmoil and for posing grave threats to financial and economic stability. Hence, following a deductive approach, the work concludes with some remarks on the risks connected to the shadow banking system as well as on the functions of monetary and fiscal authorities.

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.