Come conferma anche il recente dietrofront del Fondo Monetario Internazionale [1], le politiche di austerità imposte dalla Germania in questi anni hanno determinato una pericolosa e progressiva erosione della domanda interna, senza alcun effetto positivo sulla crescita. Le numerose stime dei moltiplicatori fiscali[2] – che misurano l’effetto di una variazione della spesa pubblica sul pil – hanno ormai dipanato i dubbi a riguardo. A ulteriore conferma dei danni dell’austerità, verifichiamo gli effetti medi complessivi dei tagli alla spesa pubblica e degli aumenti della pressione fiscale in 38 Paesi, avanzati ed emergenti. In particolare, mettiamo in relazione le variazioni nella dinamica dei deficit/surplus di bilancio dei Paesi considerati con le variazioni del rapporto debito/PIL, del PIL reale nazionale e del tasso di disoccupazione, nel periodo 2009-2013 (l’arco temporale immediatamente successivo alo scoppio della crisi finanziaria mondiale). I Paesi considerati sono i seguenti [3]:
– Europa: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Rep. Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera e UK;
– Asia: Cina, Giappone, Hong Kong, India, Indonesia, Israele, Malesia, Tailandia, Taiwan, Russia e Sud Corea;
– America: Argentina, Brasile, Canada, Messico e USA;
– Oceania: Australia e Nuova Zelanda;
– Africa: Sud Africa.
Nei grafici seguenti abbiamo cercato di stabilire, attraverso la regressione lineare, un nesso di causalità fra la dinamica dei deficit/surplus nazionali di bilancio (calcolata come sommatoria degli scostamenti assoluti % annui) e la dinamica del rapporto debito/PIL (computata come scostamento % medio annuo).
Le due variabili (grafico 1) si presentano positivamente correlate: un maggiore consolidamento fiscale – cioè un eccesso della raccolta fiscale sulla spesa pubblica – determina in media un incremento del quoziente Debito/PIL. Il grafico segnala anche un altro importante aspetto inerente alla dinamica del debito pubblico: ad eccezione di 8 Paesi (Argentina, Brasile, India, Indonesia, Israele, Norvegia, Svezia e Svizzera), esso è stato sempre in costante crescita. E in questo ristretto gruppo non rinveniamo alcuna economia appartenente all’Eurozona, ravvisando la sola presenza della Svezia quale membro dell’UE. A ciò va aggiunto che i Paesi europei mostrano gli incrementi del debito più significativi e preoccupanti, attestandosi su un valore medio annuo del +4,03%, rispetto ad un modesto +1,18% degli altri Paesi.
Passando, invece, al PIL reale, notiamo chiaramente una relazione inversa con l’austerità e quindi con i consolidamenti fiscali, dal momento che al crescere della stretta fiscale, il reddito in media diminuisce. Inoltre, operando una semplice classificazione dei Paesi in europei ed esterni, notiamo una chiara divergenza in termini di crescita media: i primi fanno segnare un marginale incremento medio annuo dello 0,67%, mentre i secondi del 4,45%. In particolare, le performance peggiori hanno investito Italia, Spagna, Portogallo e Grecia, con una media annua pari al -1,88%; mentre Polonia, Germania, Svezia e Svizzera hanno fatto registrare gli output più virtuosi. Una differenza sensibile che mostra come l’Europa e il resto delle economie avanzate/emergenti corrano a due velocità differenti. Quindi, risulta chiaro come un tale saggio di crescita esponga diversi Paesi europei (soprattutto della zona euro) a maggiori rischi di insolvenza sui debiti sovrani e alla necessità di far costantemente ricorso all’indebitamento sui mercati finanziari, finendo con l’innescare un circolo vizioso di difficile risoluzione.
Infine consideriamo il tasso di disoccupazione. La relazione è manifestamente di segno positivo, nel senso che le politiche di austerità aumentano la disoccupazione. Inoltre, un altro dato interessante può essere desunto dalla distribuzione dei soli Paesi che hanno registrato un incremento del tasso di disoccupazione nella finestra temporale considerata: su 16 Stati rilevati, ben 14 appartengono al continente europeo (con una crescita media del 3,41%), mentre 9 possono essere ricondotti all’Eurozona, con un incremento medio del 4,83%.
Riassumendo, anche questa analisi tecnica conferma le tesi sostenute da molto tempo da questa rivista[5]: i tagli della spesa pubblica e gli incrementi della pressione fiscale deprimono l’economia, bloccando ogni speranza di crescita. Questo risulta particolarmente grave per le economie europee, dove le divergenze fra “centri” e “periferie” si stanno sempre più acuendo, minando la sostenibilità della zona euro. Infatti, come è possibile verificare dai grafici, le periferie europee sono quelle che manifestano le maggiori sofferenze[6].
Tuttavia, le resistenze della Germania al cambiamento delle politiche economiche in Europa appaiono serrate; secondo l’approccio economico liberista (che costituisce il “mainstream”), un incremento della spesa pubblica si rivelerebbe infruttuoso – se non addirittura dannoso – ai fini del rilancio dell’economia [7]. Così, perpetuando l’idea che l’offerta possa creare da sola la propria domanda e dimenticando un dato fondamentale della congiuntura economica attuale: la carenza sistemica di commesse e ordinativi alle imprese determinato dai tagli alla spesa pubblica. Dato essenziale, che viene spesso ignorato per giustificare anche un altro mantra della dottrina prevalente, ossia la necessità di liberalizzare il mercato del lavoro nell’auspicio di incrementare le assunzioni. Un’operazione che, considerate le condizioni attuali, non può avere successo [8].
In definitiva, piuttosto che intervenire dal lato dell’offerta, si dovrebbe stimolare adeguatamente la domanda e abbandonare quel sistema di vincoli e Trattati che sta facendo dilagare la disoccupazione e compromette la tenuta del progetto di unione europea[9].