Coronavirus
Coronavirus e Crisi Economica Mondiale
L’ impatto della crisi coronavirus sulle imprese, sulle famiglie sull’economia mondiale. Stime e Scenari formulati dagli Economisti Keynesiani e dalle principali istituzioni europee e mondiali. Le proposte di politica economica. Segui Economia e Politica EeP
Coronavirus Italia, Cina, Germania, Europa, USA, UK
Dati, analisi, conseguenze della crisi nei diversi Paesi. Le politiche conomiche realizzate in Italia, Cina, Germania, Europa, USA, UK, nel mondo.
coronavirus
Coronavirus: Stime e Scenari sulla diffusione del virus e gli impatti sull’economia formulati dagli Economisti Keynesiani e dalle principali istituzioni
Premessa 1– Il modello economico dominante si basa in maniera fondamentale sull’individualismo metodologico. Un agente valuta la sua funzione obiettivo (sia essa il proprio benessere o il proprio profitto) sulla base di considerazioni che riguardano soltanto ed esclusivamente quello che…Leggi tutto
La cooperazione tra lavoratori dello spettacolo e la crisi pandemica.
L’impresa nata per superare le difficoltà e la crisi Covid-19 L’impresa cooperativa, fin dalle origini si è occupata di soddisfare esigenze economiche che altrimenti sarebbero rimaste parzialmente o completamente insoddisfatte (Bianchi & Vieta, 2020; Bernardi, 2019). Grazie all’indole cooperativa della…Leggi tutto
Vaccinazioni e rapporti di lavoro tra autodeterminazione e obblighi di sicurezza
1. Quando si affronta il tema della tutela della salute dei lavoratori ed in generale della sicurezza nei luoghi di lavoro ci si scontra inevitabilmente con un annoso dilemma: la salute, quale bene primario indisponibile, va tutelata sempre e comunque,…Leggi tutto
Next degeneration EU
Il cosiddetto Recovery Fund è il Convitato di pietra della crisi di governo, come scusa di litigio o oggetto di appetito politico. La sua importanza è solo relativa, date le sue ridotte dimensioni finanziarie, la sua tempistica inadeguata, l’impronta europea…Leggi tutto
Digitale e Pubblico: una politica per favorire la ripresa post-emergenza CoVID-19
A causa del lockdown dovuto all’emergenza CoVID-19, le stime sulla crescita economica italiana per il 2020 vengono riviste continuamente al ribasso da istituzioni nazionali ed internazionali. Si tratta di cifre a cui non siamo affatto abituati: il Fondo Monetario Internazionale…Leggi tutto
Il capitalismo dopo il coronavirus: beni pubblici, sostenibilità e ruolo dello Stato
La pandemia da Coronavirus rappresenta l’occasione di mettere in atto il tanto discusso cambiamento dell’attuale sistema capitalistico, attraverso la riaffermazione: i) di principi etici e morali, come quello solidaristico e di uguaglianza, che sono stati di ispirazione proprio per la…Leggi tutto
Fallimenti di mercato a prezzi di mercato, il paradosso della spesa sanitaria e del debito pubblico in Europa
Introduzione Il debito pubblico di alcuni Paesi dell’Eurozona è oggi una emergenza che rischia di arrivare immediatamente dopo l’emergenza sanitaria che stiamo attraversando. L’impatto della pandemia da Covid-19 sull’economia ha infatti il doppio effetto di tagliare il Prodotto Interno Lordo…Leggi tutto
La salute pubblica tra global commons e merit wants
La crisi pandemica ha messo sotto pressione i sistemi sanitari nazionali. Provando a mettere da parte il dibattito sull’adeguatezza della spesa sanitaria è forse opportuno ritornare a discutere sulle motivazioni che giustificano il finanziamento dei sistemi sanitari attraverso i bilanci…Leggi tutto