Nobel 2017: Thaler e le contraddizioni della “spinta gentile”

Nobel 2017 per le scienze economiche assegnato a Richard Thaler dell’Università di Chicago, per i suoi contributi allo sviluppo dell’economia comportamentale. Una branca di ricerca promettente che tuttavia Thaler non sgancia dall’ideale normativo della teoria neoclassica, generando alcune aporie anche…Leggi tutto

Spesa in deficit, debito pubblico e mercati finanziari

    Ho molto apprezzato il recente intervento di Andrea Terzi su economiaepolitica.it riguardo all’esigenza di ripensare la politica fiscale, considerandola come il solo vero strumento in grado di immettere attività finanziarie direttamente nel sistema economico e proponendone una rilettura in…Leggi tutto

Potenza e limiti della BCE

1. Ci sono alcune indicazioni circa la potenza ed i limiti della politica monetaria in particolare nell’ambito dell’attuale struttura istituzionale europea che si possono ricavare dal Rapporto Annuale della BCE.[1] La potenza della BCE trova manifestazione negli interventi che dal…Leggi tutto

Le mille bolle del mercato finanziario

Il Nobel per l’Economia 2013 a Fama, Hansen e Shiller per le loro analisi sulla previsione degli andamenti dei mercati finanziari. Sebbene confutata sul piano scientifico, la tesi dei mercati finanziari efficienti continua a dominare la scena politica Gli americani…Leggi tutto

La guerra dei mercati. Competizione, speculazione e interessi nella crisi dell’eurozona

La domanda che questo articolo si pone è se la correlazione tra rendimenti sui titoli del debito e stabilità dei conti pubblici di un paese sia sufficientemente robusta da reggere da sola il peso della spiegazione della tempesta che si…Leggi tutto

I mercati finanziari, braccio armato della politica fiscale europea

I paesi dell’Unione Monetaria Europea dopo la crisi finanziaria del 2007 possono ritenersi divisi in due blocchi principali sulla base alla loro capacità di rispettare le prescrizioni di politica fiscale derivanti dal Trattato di Maastricht e di ricollocare i titoli…Leggi tutto

La scienza triste e la farfalla di Lorenz

Come mai economisti accademici, consiglieri economici ed analisti finanziari hanno sottovalutato e, in alcuni casi, completamente ignorato, i segnali della crisi esplosa nell’estate del 2007? È questa, da molti mesi, la domanda posta insistentemente da quotidiani, blog finanziari e talk…Leggi tutto

Risorse per la crescita sostenibile. Un’ Imposta Europea sulle Transazioni Finanziarie

L’analisi della crisi finanziaria in atto, ultima di una lunga serie prodottasi a partire dall’inizio degli anni Novanta, rafforza la necessità, che molti economisti non aderenti al mainstream avevano per la verità già delineato da tempo, di rispondere al mutato…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.