La povertà energetica a Roma: un’analisi dei consumi di energia elettrica nelle 155 Zone Urbanistiche

Dopo esserci occupati in due nostri precedenti articoli su economiaepolitica di disuguaglianze sociali [1] e digitali [2] in questo articolo ci occupiamo per la prima volta di disuguaglianze nei consumi energetici. Oggetto della nostra analisi anche in questo caso le…Leggi tutto

I limiti dello sviluppo turistico nel Mezzogiorno: il caso della Provincia di Lecce

1 – Introduzione Lecce e la sua provincia hanno accelerato, negli ultimi decenni, una specializzazione produttiva basata sul turismo. Secondo gli ultimi dati rilasciati dal locale Osservatorio Economico Aforisma (2023) si rileva una significativa crescita del numero di imprese nel…Leggi tutto

Le dimensioni economiche, sociali ed ecologiche dell’innovazione monetaria

1.  Introduzione L’innovazione monetaria ha proceduto negli ultimi anni lungo due grandi macro-percorsi: quello delle monete complementari e quello delle criptovalute, costruite sulla blockchain (per un’analisi del complesso scenario dell’innovazione monetaria contemporanea, si veda Fama, Lucarelli e Orzi, 2020). Si…Leggi tutto

La “città dei 15 minuti” tra realtà e leggende

“A dystopian plan!” Migliaia di cittadini lo hanno gridato lo scorso 18 febbraio 2023 per le strade di Oxford, in Inghilterra, in una manifestazione contro il piano di mobilità proposto dal Consiglio Comunale. Fomentata dai media e da alcuni gruppi…Leggi tutto

Spesa pubblica, moltiplicatori fiscali e sostenibilità del debito pubblico

1. Introduzione Negli anni successivi alla crisi finanziaria globale del 2008, molti Paesi avanzati hanno attuato politiche di consolidamento fiscale – anche definite politiche di austerità – al fine di ridurre i crescenti livelli di debito pubblico e promuovere la…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.