Crisi dell’eurozona, competitività e manovra 2019

Manovra 2019 | Legge di stabilità | Presentiamo di seguito, con alcune note esplicative, le slides della conferenza tenuta da Riccardo Realfonzo al convegno dell’associazione Asimmetrie “Euro, mercati, democrazia 2018”, svoltosi a Montesilvano l’11 novembre 2018. 1. La crisi dell’eurozona L’Unione…Leggi tutto

La ripresa e lo spettro dell’austerità competitiva

  Ha fatto notizia in tempi recenti la modesta ripresa del PIL italiano, che nel 2017 dovrebbe attestarsi al +1.5% su base annua e per il quale si prevede una crescita dell’1.8% nel 2018 (dati ISTAT). Non ha fatto altrettanto…Leggi tutto

L’eccezione tedesca che rende insostenibile l’Europa

  Nelle letture più attendibili sulla crisi in Europa, il rapporto squilibrato tra centro e periferia ha avuto sempre un peso rilevante. E’ ormai assodato, d’altronde, che alla radice dei problemi di alcuni paesi periferici, a cominciare dalla Grecia, ci…Leggi tutto

Eurocrisi: il conto alla rovescia non si è fermato

L’opinione della Commissione Europea, secondo cui l’euro e le politiche di austerità avrebbero favorito una crescita equilibrata in Europa, è smentita dai fatti. Al contrario, dopo la crisi del 2007 i processi di divergenza tra le economie europee sono diventati sempre…Leggi tutto

I paradossi dell’austerità. La Finlandia nella crisi dell’euro

[English version] Questo articolo vuole esaminare se le perdite della Finlandia in competitività da costi e i “problemi strutturali” spieghino la scarsa crescita del Paese, e se le politiche di moderazione salariale e austerità fiscale offrano una strada per uscire…Leggi tutto

Una politica per crescere: catturare la domanda globale

Quando si pone il problema delle politiche dell’offerta lo si fa solitamente per riproporre ricette di politica economica che invocano il contenimento del costo del lavoro e la riduzione della spesa pubblica. Si è in altri termini posseduti da una…Leggi tutto

I mercati finanziari, braccio armato della politica fiscale europea

I paesi dell’Unione Monetaria Europea dopo la crisi finanziaria del 2007 possono ritenersi divisi in due blocchi principali sulla base alla loro capacità di rispettare le prescrizioni di politica fiscale derivanti dal Trattato di Maastricht e di ricollocare i titoli…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.