Il Sistema “EVA” di Supporto alle Decisioni per la Valutazione di Progetti di Investimento Pubblico per lo Sviluppo Sostenibile*

Introduzione Nel nostro paese si registra una crescente consapevolezza della necessità di intensificare le azioni per il raggiungimento dei target connessi agli obiettivi dello sviluppo sostenibile per i quali ci siamo impegnati, come Italia, sia rispetto all’Agenda 2030 delle Nazioni…Leggi tutto

La BCE sta neutralizzando i tassi negativi?

Dal 2014 la Banca Centrale Europea (BCE) adotta tassi d’interesse negativi. In particolare, il tasso sui depositi overnight delle banche presso la banca centrale è passato da -0,10% nel 2014 a -0,50% nel 2019, tasso che permane tuttora. Inoltre, le…Leggi tutto

Riciclaggio e flussi finanziari illeciti nel capitalismo contemporaneo

Nonostante il ruolo crescente della criminalità organizzata nella società contemporanea, il fenomeno della sua espansione economica è stato a lungo ignorato da gran parte delle scienze sociali per la difficoltà di reperire dati affidabili e di evitare interpretazioni distorte ricavate…Leggi tutto

Tassare il capitale finanziario per stabilizzare il debito pubblico

1. Premessa. La situazione economico-politico-sociale è talmente complicata e mutevole che rischiamo di perdere di vista alcuni dati fondamentali. Un esempio molto importante è la gestione del debito pubblico. Occorre ridurlo o espanderlo? Entrambe le posizioni trovano sostenitori sia a…Leggi tutto

Cancellare il debito: il tempo è adesso

Con la pandemia è tornata l’inflazione. E con essa il dibattito sugli strumenti da adottare per tenerla a bada. Sarà inflazione transitoria o strutturale? Su un punto tutti, economisti e governi, sembrano concordare: la tendenza rialzista dei prezzi è figlia…Leggi tutto

Le cause della disoccupazione giovanile in Italia

L’aumento della disoccupazione giovanile, secondo la visione dominante, è da imputarsi al mancato incontro fra la domanda di lavoro espressa dalle imprese e l’offerta di lavoro proveniente dai lavoratori. Questi ultimi – si sostiene – ricevono da scuola e Università…Leggi tutto

Distruzione creatrice, sviluppo economico e decadenza: un invito a rileggere davvero Schumpeter

1. Dinanzi all’esigenza di uscire dalla crisi economica successiva alla Pandemia, da più parti si è fatto riferimento alla teoria economica di Schumpeter e in particolare alla “distruzione creatrice”. Nel farlo però, si lascia intendere che Schumpeter sia un antesignano…Leggi tutto

Lavoro materiale o virtuale? Luoghi e tempi nel lavoro nelle Platform work.

Premessa Il 9 dicembre, per la prima volta nel contesto comunitario, è stata presentata una proposta di regolazione delle diverse tipologie di lavoro realizzato attraverso piattaforme digitali (location based  e on web based). La Commissione Europea ha presentato, così,  una proposta di…Leggi tutto

economiaepolitica.it utilizza cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione.